Chiese cattoliche dismesse in Italia: sfide attuali e prospettive future
Contenido principal del artículo
La questione relativa alle chiese cattoliche dismesse si presenta di particolare rilevanza ed attualità dato il numero sempre crescente di edifici di culto che – sia in Italia, sia in Europa – vengono chiusi di fatto, abbandonati o trasformati in tutto o in parte, e per i quali si pone il problema della loro “conversione” come alternativa alla loro demolizione o alienazione. Con il presente contributo, l’Autore intende affrontare il tema delle chiese non più officiate o dismesse, tentando di offrire, altresì, alcuni spunti di riflessione sulle possibili modalità di gestione e amministrazione del patrimonio storico, artistico e culturale della Chiesa cattolica.
Detalles del artículo
Citas
ARRIETA, J. I., La salus animarum quale guida applicativa del diritto da parte dei pastori, in: Ius Ecclesiae, 12/9 (2000) 343-374.
AZZIMONTI, C., Garanzie per l’utilizzo non indecoroso di chiese dismesse, in: Quaderni di diritto ecclesiale, 29/1 (2016), 60.
BERLINGÒ, S., A trent’anni dagli Accordi di villa Madama: edifici di culto e legislazione civile, in: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 1 (2015), 1-23. DOI: https://doi.org/10.13130/1971-8543/4608
BERLINGÒ, S., Enti e beni religiosi in Italia, Bologna: Il Mulino, 1992, 192 ss.
BETTETINI, A., Gli enti e i beni ecclesiastici. Art. 831, in: ENRICO GABRIELLI, Il Codice Civile Commentario, III ed., Milano: UTET, 2024, 33-69.
BOLGIANI, I., La dismissione delle chiese. Problematiche aperte tra diritto civile e canonico, in: Jus: Rivista di Scienze Giuridiche, 61/3 (2014), 555-582.
C. GULLO, Brevi note sulla gravità della “causa” necessaria per ridurre la chiesa ad uso profano, in: Il diritto ecclesiastico, 108/2 (1997), 7-11.
CAVANA, PAOLO, Chiese dismesse: una risorsa per il futuro, in: IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura, (2016), 44-54. DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6488
CAVANA, PAOLO, Episcopati nazionali, chiese dismesse e nuove destinazioni d’uso, in: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1 (2010), 49-74. DOI: https://doi.org/10.1440/31745
CAVANA, PAOLO, Il problema degli edifici di culto dismessi, in: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 1 (2009), 1-37. DOI: https://doi.org/10.54103/1971-8543/23642
CHIZZONITI, A.G. –GIANFREDA, A., Il turismo religioso: nuove dimensioni per la valorizzazione del patrimonio culturale, in: Aedon, Rivista di arti e diritto online, 2 (2020). [online] [ref. 2.06.2025]: https://aedon.mulino.it/archivio/2020/2/chizzoniti.htm
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, I Beni Culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti, 9 dicembre 1992, in: Notiziario CEI, 26 (1992), 309-336.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Norme per la tutela e la conservazione del patrimonio storico-artistico della Chiesa in Italia, in: Notiziario CEI, 6 (1973), 107-117.
DAMMACCO, G., I santuari, in: D. PERSANO (ed.), Gli edifici di culto tra Stato e confessioni religiose, Milano: Vita e pensiero, 2008, 147-171.
DANEELS, F., Soppressione, unione di parrocchie e riduzione ad uso profano della chiesa parrocchiale, in: Ius Ecclesiae, 10/1 (1998), 111-148.
DECIMO, L., Templa moderna: i luoghi di Dio. La disciplina giuridica degli edifici di culto, Napoli: ESI, 2021, 186-193.
DIMODUGNO, D., Dalle chiese “chiuse” alle chiese “a porte aperte”: un confronto tra casi veneziani e torinesi, in: Ephemerides Iuris Canonici, 64/2 (2024), 571-589.
DIMODUGNO, D., Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale, in: Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Torino: Università di Torino, 2023.
DIMODUGNO, D., Il riuso degli edifici di culto: profili problematici tra diritto canonico, civile e amministrativo, in: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 23 (2017), 1-32. DOI: https://doi.org/10.13130/1971-8543/8808
ERRÁZURIZ, C. J., La salus animarum tra dimensione comunitaria ed esigenze individuali della persona, in: Ius Ecclesiae, 12/9 (2000) 327-341.
FELICIANI, G. (ed.), Beni culturali di interesse religioso; legislazione dello Stato ed esigenze di carattere confessionale, Bologna: Il Mulino, 1995.
FINOCCHIARO, F., Diritto ecclesiastico, XIV ed. (aggiornamento a cura di A. BETTETINI), Torino: Zanichelli, 2024.
FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24 novembre 2013, n. 27.
FUMAGALLI CARULLI, O. – CHIZZONITI, A. G. (ed.), I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione, marketing, Milano: Vita e pensiero, 2008.
GIACOBBI, A. - MONTAN, A., I luoghi e i tempi sacri (cann. 1205-1253), in: GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ed.), Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, Roma: Lateran University Press, 1992, 326-357.
GIOVANNI PAOLO II, Costituzione apostolica Pastor Bonus sulla Curia Romana, 28 giugno 1988
GRAZIAN, F., Riduzione di una chiesa ad uso profano: atti canonici e civilistici, in: Quaderni di diritto ecclesiale, 29/1 (2016), 18-36.
HERRANZ, J., Salus animarum, principio dell’ordinamento canonico, in: Ius Ecclesiae, 12/9 (2000) 291-306.
LICASTRO, A. Sulla questione della pignorabilità degli edifici di culto, in: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 31 (2019), 70-101. DOI: https://doi.org/10.13130/1971-8543/12351
MALECHA, PAWEŁ, La riduzione di una chiesa a uso profano non sordido alla luce della normativa canonica vigente e delle sfide della Chiesa oggi, in: IusOnline 3 (2018), 173-198. [online]: https://jus.vitaepensiero.it/news-papers-la-riduzione-di-una-chiesa-a-uso-profano-non-sordido-alla-luce-della-normativa-canonica-vigente-e-delle-sfide-della-chiesa-di-oggi-5034.html
MARZARO, PAOLA, Gli edifici di culto di proprietà privata: condizione giuridica e ipotesi di valorizzazione, Tricase: Libellula Edizioni, 2017.
MINELLI, C., La rilevanza giuridica della “Deputatio ad cultum” (art. 831 Codice Civile), in: J. I. ARRIETA (ed.), Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull’Istruzione CEI in materia amministrativa, Venezia: Marcianum Press, 2007, 257-273. DOI: https://doi.org/10.1400/120480
MIRAS, J. – CANOSA, J. – BAURA, E. (ed.), Compendio di diritto amministrativo canonico, Roma: ESC, 2007.
MONETA, P., La salus animarum nel dibattito della scienza canonistica, in: Ius ecclesiae, 12/9 (2000), 307-326.
MONTINI, G., I ricorsi amministrativi presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, in: GRUPPO ITALIANO DOCENTÍ DI DIRITTO CANONICO (ed.), Il diritto nel mistero della Chiesa, IV (Quaderni di Apollinaris 20), Roma: PUL, 2014.
MONTINI, G., La cessazione degli edifici di culto, in: Quaderni di diritto ecclesiale, 13/3 (2000), 281-299.
MONTINI, G., La riduzione ad uso profano di una chiesa. Alcune applicazioni, in: Quaderni di diritto ecclesiale, 29 (2016), 37-58.
OLIOSI, F., La riduzione di una chiesa ad uso profano non sordido nella recente giurisprudenza della Segnatura Apostolica: la sfida di un bilanciamento possibile tra i diritti del fedele e il can. 1222, in: Ephemerides Iuris Canonici, 64/2 (2024), 467-479.
PARISE, G. Soppressione, unione e modifica di parrocchie (c. 515 § 2) e riduzione ad uso profano non indecoroso di edifici sacri (c. 1222 § 2): evoluzioni recenti della giurisprudenza della Segnatura apostolica in materia, in: Ephemerides Iuris Canonici 57/1 (2017), 187-212.
PARISE, G., Analisi degli aspetti rilevanti della normativa canonica sul mutamento di stato di parrocchie ed edifici sacri (cc. 515 § 2 e 1222 § 2): riflessioni e proposte, in: Ius Ecclesiae, 29/ 2 (2017), 341. DOI: https://doi.org/10.19272/201708602002
PARISE, G., La giurisprudenza del supremo tribunale della Segnatura Apostolica in materia di soppressione, unione e modifica di parrocchie e di riduzione ad uso profano non indecoroso di edifici sacri, Roma: EDUSC, 2015.
PASSASSEO, F., La dimensione giuridico-ecclesiologica degli altari delle chiese dismesse: questioni divise tra diritto canonico, diritto liturgico e diritto dello Stato, in: Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 14 (2021), 1-53. DOI: https://doi.org/10.13130/1971-8543/16039
PÉREZ DE HEREDIA, I., I profili ecumenici della salus animarum nella codificazione della Chiesa cattolica, in: Ius ecclesiae, 12/9 (2000), 465-481.
PONTIFICIA COMMISSIONE CENTRALE PER L’ARTE SACRA IN ITALIA, Carta sulla destinazione d'uso degli antichi edifici ecclesiastici, 28 ottobre 1987.
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA CULTURA, La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese. Linee guida, 17 dicembre 2018, in: F. CAPANNI (ed.), Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici, Roma: Artemide, 2019, 257-291.
SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Lettera sui Concerti nelle chiese, Roma, 5 novembre 1987, in: Notitiae, 24 (1988) 33-39.
SAN JOSÉ PRISCO, J. Los lugares y tiempos sagrados, in: J. SAN JOSÉ PRISCO – M. CORTÉS (Coord.), El Derecho en la misión de la Iglesia, Madrid: BAC, 2008, 108-109.
SANDULLI, M. A. (ed.), Codice dei beni culturali e del paesaggio, 3 ed., Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, 2019; G. SCIULLO, La gestione dei servizi culturali tra Codice Urbani e Codice dei contratti pubblici, in: Aedon, Rivista di arti e diritto online, n. 1 (2018). [online] [ref. 2.06.2025]: https://aedon.mulino.it/archivio/2018/1/sciullo.htm
SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Sentenza coram Agustoni del 4 maggio 1996, in: Il diritto ecclesiastico 108/2 (1997), 3-7.
TIGANO, M, Musei ecclesiastici e sistemi di governance, in: F. ASTONE - V. BERLINGÒ - F. MANGANARO - F. SAITTA (ed.), Liber amicorum per Aldo Tigano, Napoli: Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza di Messina, 2023,
TIGANO, M., I Musei ecclesiastici tra salvaguardia della memoria e funzione pastorale», in Il diritto ecclesiastico, 132/1-2 (2021), 49-73.
TIGANO, M., Tra economie dello Stato ed «economia» della Chiesa: i beni culturali di interesse religioso, Napoli: ESI, 2012.
TOMER, A., “Aedes sacrae” e “edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico”. La condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano, Bologna: BUP, 2022.
TOMER, A., Conservazione, valorizzazione e riuso dei beni culturali ecclesiastici. La disciplina canonica, in: Aedon, Rivista di arti e diritto online, 3 (2021). [online] [ref. 2.06.2025]: https://aedon.mulino.it/archivio/2021/3/tomer.htm